L’Argentina è conosciuta soprattutto per la sua carne. Anche se molti dicono che la qualità è calata molto negli ultimi anni, io non avendola mai conosciuta prima non posso pronunciarmi. A me sembra buona, economica e meritevole della sua fama.
L’unico appunto che devo fare è che gli argentini la cucinano praticamente solo alla griglia e diventa un po’ monotona, alla lunga.
Probabilmente noi italiani, dovendoci accontentare della poca costosa carne su cui mettevamo le mani nelle occasioni importanti, abbiamo imparato a valorizzarla al massimo e a creare piatti succulenti dove la carne è protagonista, ma non unico ingrediente. In Argentina invece la carne è stata sempre abbondante e poco costosa, quindi è un piatto quotidiano e veloce.
La carne consumata in Argentina è principalmente di vacca, seguita da maiale, pollo, agnello (quest’ultimo, specialità tipica della Patagonia). Non si usa invece mangiare coniglio o pecora, né cavalli o asini, rane o lumache.
Qui sotto spiego i principali tagli di carne che incontrerete in un ristorante argentino: vi invito a leggere anche i post dedicati all’asado e a chimichurri e salsa criolla, le due salse che lo accompagnano.
Tagli
I tagli sono diversi che in Italia e non ho trovato un glossario per tradurli tutti. Spero l’immagine qui sopra sia esplicativa e dal video possiate capire più in dettaglio. Qui sotto tento di trovare un equivalente o simile tra i tagli italiani.
I tagli solitamente proposti nel menù sono:
- entraña – muscolo sopra alle costole, muscolo del diaframma. Molto saporito e tenero. Sottile.
sopra: entraña
- vacío – noce. Se ben cotto, si presenta sugoso e tenero. Spessore vario. Uno dei miei preferiti
sopra: vacío
- tira de asado o semplicemente asado – striscia di costole tagliate in verticale con la sega elettrica, spessa 3 o 5 cm. Un classico argentino. Buono, ma abbastanza insignificante intorno all’osso dove c’è poca carne.
In Italia si può chiedere la scaramella o biancostato: verrà fornito con il matambre. Magari con un po’ di fortuna potete chiedere al macellaio che ve li separi.
sopra: tira de asado
- bife de lomo – controfiletto. È la bistecca per antonomasia.
sopra: bife de lomo
- matambre – pancia. Taglio largo e sottile, morbido, a volte accompagnato da uno strato di grasso o di tessuto connettivo (da eliminare). Taglio popolare anche nel maiale (matambrito de cerdo). Essendo largo e piatto, ben si presta anche per arrotolati o per essere coperto di formaggio e pomodoro (matambre a la pizza)
sopra: matambre
sopra: matambre a la pizza
sopra: matambre arrollado
- lechón – maialino da latte – molto tenero e saporito. Come l’agnello (cordero) si cucina “a la estaca“, cioè aperto e su uno spiedo conficcato nel terreno e non come facciamo in Europa dove è infilzato per il lungo, intero.
- cordero – agnello – tipico della patagonia, dove lo cucinano anche come spezzatino (cazuela de cordero). Anche il cordero si cucina a la estaca.
sopra: lechon y cordero a la estaca
Cottura (cocción)
Qualcuno dice che esiste un solo modo di cucinare la carne: quello dell’asador, il quale saprà scegliere la miglior cottura in funzione del taglio e dell’animale. Agli argentini di solito la carne piace ben cotta rispetto ai nostri standard italiani (loro diranno semplicemente che è cotta al punto giusto), tant’è che qui la nozione di carne cruda non esiste proprio: niente tartare né carpaccio, ahimé!
Ma se il cameriere vi chiede “¿Jugoso o bien cocido?”, ecco le possibili risposte:

Il ragionamento sul modo monotono di cucinare la carne in argentina è molto banale. Esistono un’infinità di ricette con questa materia prima. Senza dilungarmi troppo, elencando le varie ricette a base di carne, che però consiglio a chi ha scritto quest’ articolo di andarsi a vadere, dico che usare la carne in una ricetta dove il sapore della stessa viene mascherato o parzialmente coperto è come comprarsi una Ferrari e usarla solo per andare a far la spesa…uno spreco.
"Mi piace""Mi piace"
Non si è dilungato/a affatto… non ha citato neanche una ricetta! So che al nord si cucinano molti più piatti, ma a Buenos Aires nei ristoranti si incontrano sempre i soliti. Questa è una lamentela che mi arriva da molti turisti italiani che dopo 7 giorni di pizza, asado, empanadas e milanesa cominciano a chiedere “e poi?”.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Isa,
sono stato 3 volte in 12 mesi a Buenos Aires… a trovare un amica conosciuta ad Ibiza ad Agosto 2016
Sono tornato giusto 4 giorni fa.. dopo un soggiorno di 3 settimane.
Mi piange il cuore ogni volta che me ne vado… sono stato a casa di un sacco di persone, compresa la famiglia di lei…che dire..mi son sentito a casa.
Per la prima volta in vita mia potrei fare la pazzia di trasferirmi.
Ho appena scoperto questo blog…. è fantastico.. e mi ci ritrovo tantissimo.
Pensi come me, ho appena letto l’articolo sulla pizza… che dire… spiegaglielo agli Argentini che per noi italiani la loro pizza è abominevole!
Mi piacerebbe che mi scrivessi in privato…se hai tempo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un paese che a tavola ci fa soffrire però che ti conquista (se te pega). Ci sarà il Mal d’Argentina come il Mal d’Africa?
"Mi piace""Mi piace"
Puoi anche contattarmi tu andando nel menù in alto a destra (le quattro barre orizzontali sono l’icona del menu) e nella pagina Contatti. C’è un modulo per inviarmi un messaggio. Io non ho modo di contattarti perché cliccando sul tuo nickname non succede niente ;-(
"Mi piace""Mi piace"
Forse più del Mar d’ Argentina soffro del mal d’ amore..o qualcosa di simile ahahah.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tenerone! Si vive una volta sola e poi puoi sempre tornare indietro se non funziona.
"Mi piace""Mi piace"
Comunque anche entrando nel menu del sito, io la sezione contatti mica la vedo…
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione! Adesso l’ho rimessa. Probabilmente avevo deselezionato una casella mentre modificavo il tema e quindi era sparita!
"Mi piace""Mi piace"
Ma il diaframma co e lo trattano, che qui da noi é duro come una suola da scarpe?
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Chiederò in giro perché a me non risulta che lo trattino, in generale in Argentina ammazzi la vacca e la grigli, non c’è lavoro di preparazione della carne (no ammollo in latte, no spennellate d’olio, molti neanche salano prima di grigliare). Forse dovresti fare una cottura più lenta: in Italia in genere sparano la griglia a mille con le fiamme, mentre in Argentina la cottura si fa con le braci ardenti e durante diverse ore. Tuttavia il diaframma è uno dei tagli più sottili e che quindi richiede minore tempo di cottura (è uno degli ultimi pezzi ad essere aggiunto sulla griglia).
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo, sono andata dal macellaio argentino e mi ha detto che loro non trattano il matambre (diagramma) perché è di vitello, quindi è già tenero di suo. Mi ha detto che potresti provare a metterlo in una bagna di acqua o latte, magari con delle spezie e della cipolla tagliata, copri la casseruola con la stagnola e inforni. Se vuoi puoi toglierlo da lì prima di avere terminato la cottura e terminare grigliandolo. Io però la versione alla griglia qui non l’ho mai vista speziata.
"Mi piace""Mi piace"
diafragma,10 minuti per lato senza la pelle. temperatura della grilia,devo avicinare la mano nel punto di cottura e poter contare fino a 8 o 10 .buen provecho….
"Mi piace"Piace a 1 persona