L’asado è accompagnato da due salse (aderezos): il chimichurri e la salsa criolla.
Il chimichurri pare debba il suo nome a un fraintendimento con i coloni inglesi, i quali chiedevano “give me curry” e qui non capivano… È una mescola di erbe sott’olio e si vende sia secco in bustine che già pronto in vasetti. Si prepara con prezzemolo, aglio, origano, aceto bianco e olio. Alcuni ci mettono anche peperone o peperoncino, a seconda dei gusti.
La salsa criolla è una salsa acidula composta da varie verdure tagliate a dadini. Si prepara fresca.
Le salse, se sono buone ed equilibrate esaltano il sapore della carne, altrimenti lo coprono. Il consiglio è di mangiare senza salsa finché potete. Qui sotto propongo due ricette, ma se ne trovano tante varianti a seconda del gusto.


RICETTA DEL CHIMICHURRI
– 2 a 3 spicchi d’aglio pelati
– 1 tazza di prezzemolo fresco, lavato e tritato
– 1 peperoncino tritato (se non vi piace piccante, usate peperoncino dolce o peperone rosso)
– 1 cucchiaio di origano secco
– 1 cucchiaino di paprika dolce
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato
– sale q.b.
– ½ succo di limone
– 3 tazze di olio di oliva (o di semi di girasole, per un gusto più delicato)
– ½ tazza di aceto di vino rosso
Mescolare il tutto e lasciare riposare almeno un paio d’ore prima di servire.
RICETTA DELLA SALSA CRIOLLA*
– 1 cipolla rossa o bianca media
– ½ peperone rosso
– ½ peperone verde
– 2 scalogni freschi
– 1 pomodoro di San Marzano privo di semi
– 150 ml di olio (di semi di girasole, di mais, di soia, oppure di oliva per un gusto più marcato)
– 4 cucchiai di aceto bianco
– sale e pepe a gusto
– origano (facoltativo)
Tagliare a quadratini piccoli tutte le verdure, eccetto i pomodori. Scaldare l’olio e versarlo bello caldo sulle verdure a cubetti, in modo che rilascino gli aromi e la cipolla si smorzi. Lasciare raffreddare e nel frattempo preparare i pomodori come segue: pelare i pomodori, togliere i semi, tagliare a cubetti. Aggiungere al resto delle verdure, aggiungere l’aceto, eventualmente aggiungere anche l’origano secco, mescolare il tutto e lasciare riposare almeno un paio d’ore in frigorifero prima di servire.
*Ricetta presa da questa pagina dove troverete tante foto passo-passo.
Buonissima la salsa chimichurri, la uso spesso tra i condimenti della carne e mi piace davvero tanto come abbinamento. Io l’ho assaggiata per la prima volta a casa di un’amica poi ne ho sempre preso una bio su sorgentenatura perchè in cucina sono una frana e ho sempre paura di combinare disastri. Vorrei chiederti oltre che sulla carne dove potrei mettere la salsa chimichurri. Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sonia, qui si mangia esclusivamente con la carne (è molto popolare anche nel panino con la salamella). Penso che potrebbe andare bene anche su un crostino di pane, come aperitivo. Sulla fetta di provola alla griglia (provoleta, come si chiama qui) si mettono delle spezie simili ma secche (senza l’olio del chimi): origano, peperoncino dolce, pepe. Non metterei una salsa con olio su un formaggio grigliato perché è già unto di suo.
"Mi piace""Mi piace"