Correva l’anno 1903 e Francisco Moreno, il famoso perito argentino a cui è dedicato il ghiacciaio più famoso del Cono Sur, lottava per il riconoscimento della zona attorno al lago Nahuel Huapi (Bariloche) quale area protetta. Un concetto innovativo che non aveva precedenti in Sud America (i primi parchi nazionali nel mondo nascono a fine ‘800 in Canada). Nel 1934, l’area protetta di Nahuel Huapi viene riconosciuta come Parco Nazionale assieme alla selva attorno alle famose cascate di Iguazú.
Ad oggi, l’Argentina conta 33 parchi nazionali che occupano il 4% del suo territorio, oltre a svariate riserve e monumenti nazionali.
Per accedere ai Parchi Nazionali bisogna pagare un biglietto d’entrata con validità giornaliera, la cui tariffa varia a seconda che siate locali, residenti o non residenti.
Google permette di visitare virtualmente alcuni Parchi Nazionali argentini a questo link: https://www.google.com/streetview/#argentina-national-parks
Pagina FB dei parchi nazionali dell’Argentina: https://www.facebook.com/ParquesNacionalesdeArgentina
Pagina dell’Administración Nacional de Parques Nacionales: http://www.parquesnacionales.gob.ar/
Ci sono i dinosauri argentini giganteschi in mostra a Padova!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono tutti morti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona