Modi di dire

Tirar manteca al techo

Lett. tirare burro al soffitto = Sperperare denaro. Il burro era un alimento caro e non andava sprecato. È un’espressione idiomatica che si usa in frasi del tipo “¡No tengo para tirar manteca al techo, eh!” (non ho soldi da buttare via, eh!)

Andá a cantarle a Gardel

Lett. va’ a cantare per Gardel = raccontalo a qualcun altro. Carlos Gardel è stato uno dei maggiori interpreti delle canzoni del tango, per cui cantare per Gardel è una cosa senza senso, è impossibile fregare chi ne sa più di tutti. È un’espressione idiomatica per esprimere incredulità o qualcosa impossibile che si realizzi.

Sullo stesso stile esistono anche andá a jugar al futbol con Maradona / andá a enseñarle religión al Papa.

muestra_gardel_3x2

Estar en el horno

Lett. stare nel forno = essere/stare fritti. Significa non avere scampo. L’espressione suona così curiosa alle orecchie degli italiani che tempo addietro c’era una pizzeria tutta italiana chiamata, appunto, “Siamo nel forno”.

Buscarle la quinta pata al gato

Lett. cercare la quinta zampa al gatto = cercare il pelo nell’uovo (esiste anche buscarle el pelo al huevo). Il significato è essere sospettosi e scettici, cercando un difetto a tutti i costi.

1226222199941_f

Ponerse la gorra

Lett. indossare il berretto = fare il serio. Si riferisce al berretto dei poliziotti e si usa per indicare qualcuno che fa il serio in una situazione di allegria e spensieratezza.

Agarrate, Catalina!

Lett. tieniti forte Catalina = attaccati al tram. Catalina era una trapezista di quarta generazione che perse sia la madre che la nonna che la bisnonna per incidenti con il trapezio. L’invito significava originariamente “stai attenta!” ma io l’ho sempre sentita con il significato di “attaccati al tram!”, ossia “aspetta e spera!”.

agarrate-catalina-meaning

Del tiempo de ñaupa

Lett. dell’epoca del ñaupa = vecchissimo. La parola ñaupa, è la trascrizione del quechua ‘ñawpa’ che significa appunto “vecchio”. Si ipotizza che Ñaupa potesse essere una persona molto anziana, e da qui l’espressione.

Ni chicha ni limonada

Lett. né chicha né limonata = né carne né pesce. La chicha è una bevanda analcolica o leggermente alcolica ricavata dalla fermentazione del mais. Si trova anche nella versione chicha morada quando ricavata dal mais viola (in tal caso è ovviamente di colore vola scuro). È un’espressione che indica qualcosa senza una caratteristica precisa, né l’uno né l’altro.

harina-maiz-de-jora-para-chicha-1kg-lomas-matanza-capital-d_nq_np_964505-mla25041118229_092016-f
la chicha

Te salió el tiro por la culata

Lett. la pallottola ti è uscita dalla culatta [parte posteriore della della pistola] = ti si è ritorta contro. Quando qualcosa ottiene l’effetto opposto sperato dall’autore.

Violin en bolsa

Lett. il violino nella custodia = quasi uguale. La custodia del violino ricalca la forma dello strumento, per questo è di forma molto simile. L’espressione indica, appunto, un’estrema somiglianza.

Se fue al mazo

Lett. è tornato nel mazzo [di carte] = sgattaiolare via di soppiatto. Quando qualcuno se la svigna senza clamore.

Atado con el alambre

Lett. avvolto con il fil di ferro = tenuto insieme alla bell’e meglio. Espressione che si indica l’atteggiamento tipicamente criollo di fare il minimo indispensabile, di compiere il minimo sforzo possibile. Fa riferimento al fatto che le riparazioni fatte con il fil di ferro non sono lavori fatti bene e risolvono il problema solo nell’emergenza, ma non sono soluzioni per il lungo periodo. Si usa per dire di qualcosa che sta insieme o funziona solo precariamente.

barb-wire-by-shawn-wood

Perdido como un perro en cancha de bochas

Lett. perso come come un cane in un campo di bocce = essere completamente disorientato. Un cane non sa cosa sono le bocce né capisce il gioco delle bocce: l’espressione indica quindi qualcuno disorientato, che non ha idea di dove si trovi.

cancha_bochas

11 pensieri su “Modi di dire

    1. Gracias, no los conocías. Se me ocurrió también “cuando se me canta [el orto]” (cuando se ma da la gana, cuando quiero yo). “el orto” no está siempre, solo si uno quiere hacerse vulgar. Me encantó tu párrafo acerca de Buenos Aires en tu última nota!

      Piace a 1 persona

      1. Después que comenté me quedé pensando que hay un tema con la palabra “orto” acá, la usamos para todo. Y después otro con la palabra “pedo”. Ambas no muy elegantes, pero de uso bastante frecuente.
        Gracias por lo del párrafo sobre Buenos Aires. Seguimos en contacto. ¡Un saludo!

        Piace a 1 persona

  1. che significa “trabba-trabba” ?
    Mio padre è stato a Buenos Aires negli anni ’30 del secolo scorso… ed ogni tante diceva “non essere trabba-trabba…”

    "Mi piace"

    1. Non ho mai sentito questa espressione e di parole spagnole con due B non ne conosco. Mi viene in mente “traba” che vuol dire ostacolo, problema. Forse voleva dire di non farti troppi problemi? Con che significato lo usava?

      "Mi piace"

      1. Sì, probabilmente la parola ha una sola “b”… Ma io l’ ho percepita come se avesse due “b” .
        E allora “traba-traba” vorrà dire che crea problemi… Può essere un termine tipicamente “bonariense”… degli italiani di Buenos Aires…
        Cordiali saluti e BUON NATALE !

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...