Nel nord dell’Argentina esiste una tradizione culinaria di derivazione andina, in parte mischiatasi con le ricette di origine spagnola (soprattutto) dell’epoca coloniale e successivamente con le ricette europee di fine ‘800-inizi ‘900.
Ma in città queste delizie del nord sono merce rara e persino i ristoranti che propongono la cucina tipica di Salta o Tucumán hanno poche ricette particolari che invece si possono assaggiare viaggiando nel NOA. Per questo motivo, quando ne trovo una su un menù. voglio sempre provarla.
Così una volta successe che vidi sul menù il revuelto gramajo e mi suonò esotico: gli ingredienti erano patate, uova, cipolla, prosciutto e piselli… Prosciutto?! Piselli?! Sarà un adattamento cittadino di qualche ortaggio esotico andino, mi dissi.
Ebbene, anziché arrivarmi qualcosa di simile a un piatto peruviano ricco di speziette e salutare, permeato di millenaria saggezza, mi arrivò questa roba:
All’epoca pensai a un incidente linguistico e che mi avessero servito degli avanzi di papas a caballo, che sarebbe quest’altra roba qui:
Oggi invece scopro che il revuelto de gramajo è uno dei piatti più rappresentativi dell’Argentina, ma forse la preponderanza di verdura rispetto alla carne (seppur fritta, ma non concentriamoci sui dettagli!) non lo ha reso poi così popolare.
Una breve ricerca su internet ha rivelato che non c’è neanche la scusa di un adattamento culinario di una ricetta-pilastro della comida spagnola. No, il revuelto de gramajo è un orgoglio nazionale 100% argentino. E non pensiate che sia una serie di roba buttata a caso su un piatto con gli avanzi della cucina: Wikipedia ci spiega tutti i segreti e i dettagli che assicurano di stare mangiando un autentico revuelto e aggiunge che sebbene la sua presentazione più comune sia su un piatto, si può anche mangiare all’interno di un panino.
Era buono? Con la fame che avevo, mi sarei spazzolata persino il piatto, ma resto confusa dall’esperienza… forse dovrei adottare l’infallibile criterio “se hai fame, mangi qualsiasi cosa”.

Io oggi mangio delle orecchiette con le cime di rapa per rifarmi gli occhi e il palato delle foto che hai pubblicato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Esagerato!!! Comunque ti invidio. Qui non trovo né i fiori di zucca, né le cime di rapa, né il radicchio 😒
"Mi piace"Piace a 1 persona
😦
"Mi piace""Mi piace"