In Argentina è molto comune studiare alle scuole serali, tant’è che il primo corso che viene attivato nelle scuole universitarie, è spesso quello serale.
Le lezioni iniziano alle 17 o 18 e finiscono alle 23. Alle ventitré. Tutti i santi giorni. Ma capisco che chi debba mantenersi abbia bisogno di lavorare di giorno e studiare di notte, e comunque è solo per il periodo degli studi. L’obiettivo del titolo di studio è trovare un migliore lavoro diurno.
Quello che non capisco è perché si facciano i corsi di aggiornamento professionale alla sera o nel fine settimana. Capita anche in Italia?
Quando c’è un seminario, è sempre dalle 18 alle 21 di un giorno feriale e adesso mi è appena arrivato un invito per un incontro interessantissimo e amplio (sei ore di fila) il SABATO.
Il sabato?! Ma è un incontro di lavoro o di piacere?!