Guardare mani abili all’opera mi ha sempre affascinato, se poi uniamo anche il cibo e movimenti ripetitivi e perfezionati con gli anni, capirete che i panettieri sono per me come i cantieri per gli anziani.
Anni fa avevo trovato una panetteria con elaboración a la vista e mi ci facevo portare da mio marito alla mattina solo per osservare quelle mani capaci e infarinate che preparavano sanguichitos, pane, dolci, facturas…
Oggi condivido con voi il video della preparazione del pane cremona e dei suoi figli minori, i cremonitas, i libritos. Il pane cremona è un pane sfogliato con lardo a forma di corona, dal bordo festonato.
La sua preparazione è abbastanza semplice perché consiste nello stendere la sfoglia, ungerla di lardo (o, nella versione casalinga, di burro), piegare più volte l’impasto per creare la sfoglia, stendere a rettangolo, piegare per il lungo, tagliare i festoni e richiudere ad anello.
Curiosamente, è un pane che si mangia per accompagnare il mate: non a tutti piace il dolce delle facturas e qualcuno preferisce alternare dolce e salato a merenda.
Il pane cremona esiste anche nelle varianti dolce e ripieno (ovviamente, di dulces o cioccolato).
