In un mondo 2.0, fatto di post, tweet, video, podcast e webinar, in Argentina restiamo solidamente ancorati a una tradizione tutta analogica: i pasacalles. Sono striscioni appesi per strada per i più disparati motivi: farsi pubblicità, congratularsi per la laurea, fare gli auguri di compleanno (specialmente i 15 anni alle ragazze), festeggiare una nascita, sbandierare dichiararazioni d’amore, denunciare fedifraghi, chiedere perdono.
Si badi che non si tratta di soluzioni caserecce: esistono professionsti che si incaricano tanto nell’esecuzione che per il collocamento. Non è chiaro per quanto restino appesi. Nonostante siano proibiti, si tratta di una tradizione ben vista e tollerata.
Nei casi più raffinati, sono dotati di buchi passavento e sfondi colorati, immagini e profili per aumentare l’effetto scenico. Costano dai €10-15 euro in su.


/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/lanacionar/BKDK3ICTGVDU5AODW4IBTMXHDQ.jpeg)
Vedo un’incredibile somiglianza al paese di mia moglie dove striscioni del genere abbondano…del resto le Filippine sono un’ex colonia spagnola governata tramite il Messico
"Mi piace""Mi piace"
Io ho 15 anni, quindi se vivessi in Argentina sarai già maggiorenne?
"Mi piace""Mi piace"
Sarei*
"Mi piace""Mi piace"
No, la festa per i 15 anni delle ragazze è una tradizione dell’America Latina per celebrarne il passaggio dall’infanzia alla maturità per il matrimonio. Si fa una festa molto sontuosa: la festeggiata (quinceañera) indossa un abito principesco, una tiara, ha i capelli acconciati ed è leggermente truccata. Ci sono palloncini, il DJ, un sacco di invitati (sia parenti che amici). Spesso si affitta un salone per le feste. In argentina si diventa maggiorenni a 18 anni come in Italia, però a 16 si può prendere la patente e votare (anche se non c’è obbligo di voto come per i maggiorenni).
La festa dei 15 anni si fa solo per le femmine. Per i maschi è un compleanno come gli altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona