Mi sembra ieri che leggevo i cartelloni che annunciavano i Giochi Olimpici giovanili. Invece era il 2016 e i Giochi sono già qui.
La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 6 ottobre alle 18.30 e darà il via a due settimane di incontri di 24 discipline per circa 4mila atleti di 206 Paesi di età compresa tra i 15 e i 18 anni. Il villaggio olimpico sarà a Villa Soldati, abbastanza fuori mano, per cui non credo andrò a visitarlo. Voglio però assistere a qualche incontro, magari quelli che si terranno nel Parque Verde (dove c’è il Planetario) e il Parque Urbano (riserva Costanera). Gli sport acquatici si terranno nella zona nord, che è molto carina per trascorrere una giornata in riva al fiume.
Mi piacerebbe vedere qualche incontro di ginnastica artistica, atletica, tennis e beach volley. Ho già pronte le bandiere, il protettore solare e il cappellino. Mio nonno andò alle Olimpiadi di Monaco nel ’72 e passò tutta la vita a raccontarle; era il suo secondo argomento di discussione, dopo la guerra. Anche se questi sono solo Giochi Olimpici giovanili, alcuni partecipanti hanno già partecipato alle Olimpiadi degli adulti e sono detentori di titoli mondiali.
La mascotte dell’evento si chiama Pandi ed è un giaguaro (yaguareté), una specie autoctona in via di estinzione. Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutti i dettagli e il programma degli incontri: https://www.buenosaires2018.com/
Se preferite restare aggiornati sui Giochi dal cellulare, scaricatevi la app ufficiale dell’evento: potrete selezionare le discipline e le sedi degli incontri di vostro interesse.
- Descargá la aplicación de Buenos Aires 2018 para Android
- Descargá la aplicación de Buenos Aires 2018 para IOS
Per ottenere il pass gratuito per assistere ai giochi, è sufficiente registrarsi qui. I braccialetti/pass vanno ritirati presso uno dei negozi Samsung (sponsor ufficiale dei Giochi) almeno 12 ore dopo la conferma della registrazione, muniti di documento d’identità.